
L'orso marsicano vive ormai una situazione in bilico e la perdita di un soggetto è sempre più deleteria per la specie
Alla cortese attenzione di Vittorio Feltri
ho apprezzato molto la sua presa di posizione a favore dell'orsa Amarena.
L'orso marsicano vive ormai una situazione in bilico e la perdita di un soggetto è sempre più deleteria per la specie.
Per la protezione di essa si è fatto e si sta facendo tanto, ma anche quanto una nazione moderna come l'Italia dovrebbe fare di più a riguardo?
Mi riferisco alla costituzione di una una banca genetica per l'orso marsicano, su modello di quelle già esistenti nel mondo per specie in via di estinzione.
Una banca il cui scopo è quello di raccogliere di volta in volta sperma, ovuli e tessuti da criopreservare con la finalità di aiutare la specie con la riproduzione assistita.
Sono anni che si discute su quest'argomento ma nulla di concreto è alla partenza, e pensare che in Italia abbiamo la società Avantea che è un esempio di eccellenza.
All'interno del sito della società si può leggere quanto segue:
Il consorzio internazionale di scienziati e conservazionisti che lavora per prevenire l'estinzione del rinoceronte bianco del Nord (ne rimangono solo due) attraverso tecnologie avanzate di riproduzione assistita è lieto di annunciare che nei mesi di marzo e aprile 2021 sono stati prodotti altri quattro embrioni di rinoceronte bianco del Nord presso i laboratori di Avantea, Cremona. Questa è la procedura (di raccolta degli ovociti in Kenya, fecondazione in vitro e crioconservazione degli embrioni in Italia) che ha avuto maggior successo ad opera del team del Leibniz Institute for Zoo and Wildlife Research (Leibniz-IZW), Safari Park Dvůr Králové, Kenya Wildlife Service, Ol Pejeta Conservancy e Avantea.
Il 28 marzo 2021, 19 ovociti sono stati prelevati da Fatu utilizzando una sonda eco-guidata, dopo che l'animale è stato sottoposto ad anestesia generale. Fatu, figlia di Najin e nipote di Sudan, è la più giovane dei due rinoceronti bianchi del nord. Sia l'anestesia che la procedura di prelievo degli ovuli si sono svolte senza problemi e senza complicazioni. Dopo l'incubazione e la maturazione degli ovociti nel laboratorio di Avantea in Italia, 14 ovociti sono stati fecondati con lo sperma scongelato di Suni, ormai deceduto, utilizzando una procedura di iniezione intracitoplasmatica dello sperma (ICSI). Quattro ovociti fecondati si sono sviluppati in embrioni vitali che sono ora conservati in azoto liquido insieme ai cinque embrioni già creati nelle procedure precedenti. Attualmente ci sono un totale di nove embrioni, tutti derivanti da ovociti raccolti da Fatu.
Quindi, per quelli che dicono che non esistono le basi scientifiche, ribadisco che le potenzialità esistono e si stanno esprimendo, in questo caso per salvare la sottospecie iconica del rinoceronte bianco del nord (Ceratotherium simun cottoni)
Dobbiamo aspettare per la costituzione di questa benedetta banca che siano rimasti sulle alture dell'Appenino abruzzese solo due o tre esemplari?
Grazie per l'attenzione
Maurizio Ghirotto
The Couple: il reality show che delude le aspettative del pubblico
Il programma di Ilary Blasi fatica a coinvolgere gli spettatori con dinamiche piatte. Leggi tutto Th ...Visualizza altro
"Transizioni" la personale di Alessio Schiavon
Roma. Centinaia di persone presenti all'opening della Mostra tanto attesa di Aless ...Visualizza altro
Sinner volta pagina: chi è la nuova fidanzata
Da sempre riservato, questa volta il campione di tennis sembra lasciarsi più andare Jannik Sinner h ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro
LA FOTO DEL GIORNO
L'Ente Nazionale Protezione Animali lavora da più di 140 anni in Italia per la ...Visualizza altro