Bruce Willis
Divo a tutti gli effetti, sia per il tipo di film che ha girato che per gli amori che lo hanno
visto protagonista (quasi tutti i flirt che ha avuto sono stati con stelle del cinema),
Walter Bruce Willis è nato il 19 marzo 1955 in Germania Occidentale, e cresciuto a
Penns Grove, nel New Jersey.
Poco portato per scaldare i banchi di scuola, il diciannovenne Bruce, dopo aver fatto il
camionista per un breve periodo, decide di darsi al teatro, dapprima a titolo di
esperimento personale poi in modo sempre più serio e convinto. Per sua fortuna abita
nella stimolante New York in cui occasioni e iniziative per inserirsi in quel mondo non
mancano di certo.
Tuttavia i primi tempi non sono certo facili: per ben sette anni si ritrova a dove
condividere un appartamento con altre persone, a barcamenarsi con vari lavoretti
(cameriere, barista e altro) e contemporaneamente studiare recitazione al Montclair
State College. Le cronache raccontano come in quel periodo fosse talmente depresso
che pare l'alcool gli abbia fatto spesso compagnia.
Il carattere di Bruce Willis è sempre stato sostanzialmente combattivo e anche
caratterizzato da quel po' di focoso che lo ha portato talvolta a comportarsi un po'
sopra le righe. Non è raro leggere che sia stato coinvolto in scazzottate e notti in
guardiola a causa di qualche atteggiamento intemperante. Ad ogni modo tutto ciò fa
parte del passato, quando non riusciva ancora a sfogare la sua aggressività in film pieni
di ritmo ed azione, quelli che in sostanza lo hanno reso famoso e che lo rappresentano
meglio come icona di Hollywood.
Il momento cruciale della svolta della sua carriera avviene attraverso piccole
apparizioni televisive (in particolare nella fortunata serie di "Miami Vice"), ma il vero
successo arriva nell 1985 con "Moonlighting" dove, interpretando il detective Addison,
pronto alla battuta spiritosa, incontra l'immediato favore del pubblico.
La carriera cinematografica non tarda ad aprirsi: i suoi primi film "Appuntamento al
buio" e "Die Hard - Trappola di cristallo", fanno salire gli incassi a 160 milioni di dollari
in tutto il mondo. A questi seguiranno altri due film di grande incasso, tutti riuniti
sotto la serie "Die hard", che sono "58 minuti per morire" e "Duri a morire".
Da li partirà la sua carriera di attore famoso e si ritroverà a essere tra i più pagati di
Hollywood.
Gira molti altri "action-movie" come "L'ombra del testimone", "L'ultimo boyscout", "Il
colore della notte", "Impatto imminente" e "The jackal".
Se la cava brillantemente anche in pellicole dal contenuto più umoristico, come "La
morte ti fa bella" ed il celeberrimo "Pulp fiction", oppure in titoli legati alla fantascienza
come "L'esercito delle dodici scimmie", "Il quinto elemento" o "Armageddon".
Desideroso di evolversi come attore e di non rimanere legato a dei cliché che
rischierebbero di imprigionarlo in ruoli stereotipati, Bruce Willis ha regalato in questi
anni anche interpretazioni lontanissime da quello che ci si aspetterebbe da lui,
interpretazioni intense e al limite del malinconico come avviene in film quali "La
colazione dei campioni", "Il sesto senso" e "Unbreakable".
Nel 1987 sposa la celebre attrice Demi Moore, dalla quale ha avuto tre figlie (Rumer,
Scout Larue e Tallulah Belle). Oggi, separato da lei, le cronache lo danno residente
nell'Idaho, lontano da Hollywood.
Il suo hobby principale è la musica, tanto che canta abitualmente in giro con la sua
band i "Bruce Willis &The Accellerators"; nel dopoguerra iracheno, nel settembre 2003,
la band è volata in Iraq per intrattanere l'esercito statunitense. Nell'occasione Bruce
Willis ha dichiarato: "Offro un milione di dollari al soldato che riuscirà a mettere le mani su
Saddam Hussein. Se lo prendete datemi qualche secondo per parlare con lui".
Filmografia essenziale di Bruce Willis
Appuntamento al buio (Blind Date), regia di Blake Edwards (1987)
Intrigo a Hollywood (Sunset), regia di Blake Edwards (1988)
Trappola di cristallo (Die Hard), regia di John McTiernan (1988)
58 minuti per morire - Die Harder (Die Hard 2), regia di Renny Harlin (1990)
Il falò delle vanità (The Bonfire of the Vanities), regia di Brian De Palma (1990)
L'ultimo boy scout (The Last Boy Scout), regia di Tony Scott (1991)
La morte ti fa bella (Death Becomes Her), regia di Robert Zemeckis (1992)
Impatto imminente (Striking Distance), regia di Rowdy Herrington (1993)
Pulp Fiction, regia di Quentin Tarantino (1994)
Genitori cercasi (North), regia di Rob Reiner (1994)
Il colore della notte (Color of Night), regia di Richard Rush (1994)
La vita a modo mio (Nobody's Fool), regia di Robert Benton (1994)
Die Hard - Duri a morire (Die Hard: With a Vengeance), regia di John McTiernan
(1995)
Four Rooms episodio L'uomo di Hollywood, regia di Quentin Tarantino (1995) -
non accreditato
L'esercito delle 12 scimmie (Twelve Monkeys), regia di Terry Gilliam (1995)
Ancora vivo - Last Man Standing (Last Man Standing), regia di Walter Hill (1996)
Il quinto elemento (The Fifth Element), regia di Luc Besson (1997)
The Jackal, regia di Michael Caton-Jones (1997)
Codice Mercury (Mercury Rising), regia di Harold Becker (1998)
Armageddon - Giudizio finale (Armageddon), regia di Michael Bay (1998)
Attacco al potere (The Siege), regia di Edward Zwick (1998)
La colazione dei campioni (Breakfast of Champions), regia di Alan Rudolph (1999)
Il sesto senso (The Sixth Sense), regia di M. Night Shyamalan (1999)
Storia di noi due (The Story of Us), regia di Rob Reiner (1999)
FBI: Protezione testimoni (The Whole Nine Yards), regia di Jonathan Lynn (2000)
Unbreakable - Il predestinato (Unbreakable), regia di M. Night Shyamalan (2000)
Bandits, regia di Barry Levinson (2001)
Sin City, regia di Frank Miller e Robert Rodríguez (2005)
Alpha Dog, regia di Nick Cassavetes (2006)
Slevin - Patto criminale (Lucky Number Slevin), regia di Paul McGuigan (2006)
Solo due ore (16 Blocks), regia di Richard Donner (2006)
Fast Food Nation, regia di Richard Linklater (2006)
Die Hard - Vivere o morire (Live Free or Die Hard), regia di Len Wiseman (2007)
Grindhouse - Planet Terror (Planet Terror), regia di Robert Rodríguez (2007)
Il mondo dei replicanti (Surrogates), regia di Jonathan Mostow (2009)
Red, regia di Robert Schwentke (2010)
La fredda luce del giorno (The Cold Light of Day), regia di Mabrouk El Mechri
(2012)
Una ragazza a Las Vegas (Lay the Favorite), regia di Stephen Frears (2012)
I mercenari 2 (The Expendables 2), regia di Simon West (2012)
Fire with Fire, regia di David Barrett (2012)
Looper, regia di Rian Johnson (2012)
Die Hard - Un buon giorno per morire (A Good Day to Die Hard), regia di John
Moore (2013)
G.I. Joe - La vendetta (G.I. Joe: Retaliation), regia di Jon M. Chu (2013)
Red 2, regia di Dean Parisot (2013)
Sin City - Una donna per cui uccidere (Sin City: A Dame to Kill For), regia di Robert
Rodríguez e Frank Miller (2014)
The Prince, regia di Brian A. Miller (2014)
Vice, regia di Brian A. Miller (2015)
Bruce Willis, peggiorano le condizioni dell’attore: non può più parlare né muoversi
La popolarità grazie alla tv con la serie Moonlighting, la fama con il ruolo del poliziotto J ...Visualizza altro
Palermo, successo per le visite mediche gratuite con l'ASP: nuove date alla Zisa e a Passo di Rigano
Oltre 50 cittadini prenotano visite mediche gratuite con priorit�. L'iniziativa dell'ASP e V Circ ...Visualizza altro
Tom Cruise e Ana de Armas escono allo scoperto: sono una coppia
I due hanno deciso di viversi alla luce del sole senza più nascondersi Dopo mesi di indiscrezioni, ...Visualizza altro
La decima piaga il nuovo libro di Pietro Cunsolo
- Che bambino eri da piccolo e che rapporto avevi con la letteratura? Un bambino molto cu ...Visualizza altro